Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023
Ultimo:
  • Roma, la Polizia scopre e chiude un “compro oro” abusivo
  • Roma: i controlli antidroga degli agenti portano a numerosi arresti
  • Roma-Feyenoord, il Viminale verso il divieto di trasferta per i tifosi olandesi
  • Serie B, alla scoperta del Perugia: avversario del Frosinone di questo turno
  • Roma, in azione i rilevatori di velocità alla Galleria Giovanni XXIII
Canale 81 Lazio

Canale 81 Lazio

Il sito web ufficiale di Canale81Lazio

  • News
  • cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Live
  • La tua pubblicità
  • ELEZIONI LISTINO PREZZI
Attualità 

Maturità 2023, si torna con tre prove scritte. Al via il 21 giugno

10 Marzo 202310 Marzo 2023 Redazione C81 0 commenti Maturità

La maturità 2023 torna al passato, al periodo pre-pandemia. Nella giornata di ieri il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Si torna alle tre prove scritte, al test Invalsi come requisito di ammissione, al colloquio pluridisciplinare con anche educazione civica. A fare ancora eccezione saranno i Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), che non saranno requisito di ammissione all’esame. Nel dettaglio, gli studenti affronteranno la prima prova scritta mercoledì 21 giugno a partire dalle ore 8:30 e avranno a disposizione sei ore di tempo per consegnarla. Il giorno dopo sarà la volta della seconda prova d’indirizzo, mentre la terza per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, si terrà martedì 27 giugno. Tra le novità va annoverata l’introduzione della seconda prova scritta per i professionali di nuovo ordinamento: non verterà su discipline scolastiche ma sulle attività svolte durante il percorso di studi. Nel dettaglio, le commissioni declineranno le indicazioni ministeriali sulla base del percorso formativo effettivamente svolto e dei programmi degli istituti, in un’ottica di personalizzazione, partendo da una cornice nazionale generale di riferimento e dalla tipologia di prova individuata e trasmessa dal ministero alle scuole, tramite plico telematico, il martedì precedente il giorno di svolgimento della prova. Per quanto riguarda il colloquio si torna al 2018: prenderà avvio da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del consiglio di Classe – che le scuole predisporranno entro il 15 maggio – di ciascuno studente. Nella parte del colloquio, per chi li ha svolti, si parlerà anche alle esperienze svolte nell’ambito dei Pcto o dell’apprendistato di primo livello, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica.

Leggi anche

  • ← Europa League, Roma bella e vincente: 2-0 alla Real Sociedad
  • Serie B, Grosso nel pre di Bari-Frosinone: “Loro squadra solida” →

Potrebbe anche interessarti

Regionali Lazio, stop di Conte all’alleanza con il Partito Democratico

28 Ottobre 202228 Ottobre 2022 alessandro fiore 0

Domenica 5 marzo ingressi gratuiti nei musei della Capitale

1 Marzo 2023 Redazione C81 0

Serie A, sfida di fuoco al Maradona tra Napoli e Roma

29 Gennaio 202329 Gennaio 2023 alessandro fiore 0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

Regione Lazio, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni
News Politica TG locale 

Regione Lazio, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni

30 Marzo 2023 Redazione C81 0

Seduta di insediamento, oggi, per le tredici commissioni consiliari permanenti della XII legislatura del Consiglio regionale del Lazio. Alla Pisana

Roccasecca Capitale Italiana della Cultura 2025, il sostegno del Presidente Di Stefano
News Politica TG locale 

Roccasecca Capitale Italiana della Cultura 2025, il sostegno del Presidente Di Stefano

30 Marzo 202330 Marzo 2023 Redazione C81 0

LA TUA PUBBLICITA

https://www.youtube.com/watch?v=VY5M4CMrxm4

LA NOSTRA COMUNICAZIONE

La redazione

Redazione Il Clandestino Via dei Zucchetti, 30 - 00048 Nettuno (Rm) Telefono: 380 150 5422 Fax: 06/83523680 Editore: Associazione culturale DComunication Direttore Responsabile: Daniele Reguiz Aut. Tribunale Velletri n. 4/2011 in data 11/03/2011

Canale 81 Lazio

C81

Copyright © 2023 Canale 81 Lazio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.